top of page
Produzione storica IEMME.webp

Da sempre
innovazione.

Da una visione, l’idea di specializzarsi nella produzione di imballaggi in cartone ondulato. Imballaggi moderni, dal 1935.
Foto storica Iemme

Una tradizione di famiglia fortemente orientata al futuro e all’innovazione costante.

Logo Poggi

La nostra storia ha inizio nel lontano 1935, a Vigevano, in provincia di Pavia. Grazie alla geniale intuizione del Fondatore, l’idea di partenza dell’attività si orienta fin da subito alla commercializzazione e alla rivendita di articoli per imballaggio in cartone ondulato. Un materiale innovativo, impiegato con successo per sostituire le casse in legno, un vero e proprio “Imballaggio Moderno”. Ed è proprio da qui che nasce, letteralmente, la nostra Azienda: I.M., successivamente diventata IEMME.

Il primo insediamento produttivo viene costruito nel corso degli Anni Sessanta, sfruttando l’elevato sviluppo economico che in quel periodo caratterizza l’Italia. Da quel giorno, la IEMME ha vissuto un processo continuo e costante di crescita, che l’ha portata ad essere oggi una realtà solida e innovativa, attiva a 360° nel settore del cartone ondulato, grazie alle sue potenzialità produttive, logistiche e di servizio con un’area di 60.000 mq di cui 35.000 mq coperti.

Nel 2017 l’azienda si espande ulteriormente, con l’integrazione societaria della Ondulati Poggi di Tagliolo Monferrato (AL), società con cui è già attivo da anni un rapporto di collaborazione. L’alto valore aggiunto portato da questa unione ha permesso di consolidare ulteriormente la presenza della Iemme nel campo della produzione e della rivendita di imballaggi in cartone ondulato.

Foto storica azienda Iemme anni 60

Azienda anno 1960

Ondulatrice Iemme 2.webp

Il futuro si chiama
ricerca e sviluppo.

Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo e al rinnovamento dei processi produttivi, per rispondere alle esigenze di piccole e grandi produzioni.

Oggi la vision aziendale è puntare all'innovazione continua e alla diversificazione dell'offerta per creare prodotti sempre nuovi, sostenibili e adatti alle tendenze del mercato anche per i sistemi produttivi di inscatolamento automatico.

bottom of page